Allestire negozio al dettaglio: come disporre i prodotti
17656
post-template-default,single,single-post,postid-17656,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Come Allestire Negozio al dettaglio

allestire negozio

Come Allestire Negozio al dettaglio

Come allestire negozio al dettaglio

Se acquisti presso un centro ingrosso cinese per allestire il tuo negozio al dettaglio, devi conoscere alcune regole base che fondano i loro principi nel marketing comportamentale e nella psicologia.

  1. Disposizione dei prodotti

Ovviamente se vuoi allestire il tuo negozio al dettaglio dovrai disporre in prodotti in modo tale da renderli ben visibili ai tuoi clienti.

Il tutto si ottiene con una suddivisione degli spazi studiata al fine di dare la priorità ai prodotti di punta e che vuoi spingere.

Per allestire un negozio correttamente devi dividere lo spazio che hai in modo equo e corretto.

Se hai dei prodotti molto simili tra loro puoi andare a creare una sezione del negozio nella quale esporli su più piani al fine di darne una riconoscibilità agli occhi del cliente e fare individuare subito la sezione del negozio in cui vengono esposti e venduti.

Inoltre se hai dei prodotti che sono potenzialmente coordinabili tra di loro puoi andare a creare un banco di esposizione in cui vengono mostrati insieme, ma su diversi livelli in modo tale da lasciare libera la visuale del prodotto singolo, ma facilmente immaginabile insieme agli altri vicino.

Spazi vuoti fra gli espositori

Anche gli spazi vuoti sono fondamentali in sede di allestimento del tuo negozio al dettaglio.

Dare aria tra una sezione di prodotti ed un’altra è un ottimo modo per creare la giusta attenzione tra una categoria di prodotti ed un’altra.

Così facendo si focalizza lo sguardo del cliente verso prodotti saggiamente sistemati nelle posizioni necessarie.

Sistemazione per dimensione

Sistemare i prodotti in base alla loro dimensione è un altro aspetto molto importante se vuoi allestire il tuo negozio al dettaglio.

In genere i prodotti di grandi dimensioni vanno posizionati nel primo o nell’ultimo ripiano, mentre quelli più piccoli vanno posizionati ad altezza occhi.

Così facendo la stessa dimensione dei prodotti diventerà elemento cruciale nella individuazione dei prodotti giusti.

Infatti, se metti i prodotti piccoli nei ripiani più bassi non li vedrà nessuno!

Suddivisione per colore

I colori per suddividere la disposizione dei prodotti sono un altro espediente molto importante che fa sempre capo alla psicologia e seguiamo queste indicazioni anche nel nostro centro ingrosso scarpe.

I colori chiari di norma vanno posizionati negli spazi più alti, mentre quelli scuri in quelli più bassi.

Questo perché gli ultimi hanno l’effetto visivo di appesantire l’immagine del piano di esposizione, mentre quelli più chiari conferiscono leggerezza dal punto di vista visivo.

Anche la scelta di creare una disposizione per colore a tema ovvero spazi tutti chiari e spazi tutti scuri ha senso al fine di individuare anche lo stile dei prodotti stessi.



Chatta con Noi
Ciao!
Come posso aiutarti?