
26 Gen Come scegliere il miglior grossista di abbigliamento per il tuo negozio
Che tu sia il titolare di un negozio online o offline di abbigliamento, la ricerca di un centro ingrosso di abbigliamento è fondamentale, tranne che i prodotti in vendita non siano frutto della tua creatività. Il ruolo del grossista è fondamentale per la vita e il successo del tuo negozio di abbigliamento.
Innanzitutto, ricordati di focalizzare l’attenzione su una particolare selezione di capi di abbigliamento, la qualità dei materiali, il prezzo.
Questo articolo è utile per comprendere il mondo dei grossisti di abbigliamento e sulla base di quali criteri scegliere quello più adatto alle esigenze del tuo negozio.
Hai un negozio online o un negozio fisico?
Occorre fare una distinzione tra il negozio fisico e quello online.
Il negozio fisico ha dei costi da sostenere, quali l’eventuale affitto del locale, costi di gestione molto elevati, gli stipendi per il personale, costi di gestione del magazzino. Il bacino di potenziali acquirenti è locale.
Il negozio di abbigliamento online è molto meno dispendioso ed impegnativo del negozio offline. Il bacino di utenti è molto più ampio, ma la vendita online può risultare faticosa e incerta per differenti motivi:
- È necessario un e-commerce e un sistema di gestione del magazzino online e offline;
- La concorrenza è spietata;
- Investire in pubblicità online è indispensabile per avere visibilità.
Dunque, in base alla tipologia del tuo negozio – online o offline – cambia il target di riferimento (a chi vendere?) e la selezione di capi di abbigliamento su cui puntare, di conseguenza la scelta del grossista.
Tipologie di fornitori
Un’altra importante distinzione, riguarda la tipologia di fornitori:
- Grossisti;
- Produttori;
- Distributori;
Produttori
I produttori, come suggerisce la parole, riguarda coloro che creano direttamente il prodotto. Spesso il prezzo è inferiore agli altri (ma non sempre). Rivolgersi ai produttori sembra la scelta più vantaggiosa in termini economici, ma non è possibile per una serie di motivi: spesso non vendono ai rivenditori al dettaglio, la vendita diretta è effettuata solo per acquisti molto grandi, la scelta di prodotti è limitata ai capi realizzati dai produttori.
Distributori
Si occupano della distribuzione dei capi di abbigliamento dei produttori sul territorio, online e, inoltre, vanno alla ricerca dei grossisti.
Stockisti
Gli stockisti acquistano le rimanenze dai magazzini a basso costo da grossisti, produttori, negozi in generale, per rivenderli al dettaglio a prezzi stracciati.
Grossisti
Il grossista è l’intermediario tra produttori, distributori e i negozi o aziende di distribuzione al dettaglio. Anche i grossisti puntano a specifici prodotti, come l’abbigliamento.
Dunque, è necessario mettersi in contatto con i grossisti di abbigliamento se si vuole avviare o mantenere la propria attività. Ma quale centro all’ingrosso di abbigliamento scegliere?
Grossisti abbigliamento: come cercare?
Cerca sul web
Il punto di partenza è la ricerca e la raccolta di informazioni sui potenziali grossisti di abbigliamento di tuo interesse. Consulta Google, siti web specializzati, marketplaces e naviga, raccogli informazioni e salta un primo elenco di grossisti (non necessariamente nella tua regione o nella tua nazione).
Seleziona per marchi
Sulla base della tipologia di capi da vendere e di marchi da trattare, inizia una prima selezione di grossisti di abbigliamento: scarta o lascia nella lista di grossisti da contattare quelli che propongono selezioni di capi più vicino al target di riferimento della tua attività.
Tocca con mano
Se alcuni dei centri all’ingrosso di abbigliamento selezionati si trovano vicino la tua Regione, il nostro consiglio è sempre quello di recarsi al centro e toccare con mano i prodotti che andrai a proporre ai tuoi potenziali utenti. L’alternativa è la partecipazione a fiere ed eventi dedicati.
Tempistiche
Per il negozio fisico, generalmente, 7 giorni per ricevere la fornitura da un grossista di abbigliamento, sono tempi accettabili. Un grossista dovrebbe conoscere bene i tempi di consegna per dare modo al rivenditore al dettaglio di tenere a bada i clienti in attesa.
Se avete un negozio online, considerando i tempi rapidi di spedizione all’acquirente finale, è importante che il grossista abbia tempi altrettanto veloci. L’argomento “tempistica” è fondamentale per la vendita online: gli utenti sono pronti a lasciare recensioni negative sulla spedizione, compromettendo l’immagine della tua attività.
Quantità e qualità dei capi d’abbigliamento
Informati bene sulle quantità minime di acquisto dei capi di abbigliamento e la qualità dei prodotti. Leggi le recensioni online per raccogliere informazioni sul centro ingrosso abbigliamento o visita la sede, instaura un rapporto con il personale di riferimento e fatti dare il maggior numero di informazioni sulla gamma di prodotti offerti dall’azienda in termini quantitativi e qualitativi.
Comunicazione costante
I grossisti devono essere veloci nella comunicazione di cambi di orari di apertura, nuovi prodotti e prezzi. I grossisti che comunicano attraverso i social, aggiornando il proprio sito web o, meglio ancora, con WhatsApp, non da prendere in considerazione. Le comunicazioni veloci da parte dei grossisti ti permettono di applicare nuove strategie di acquisizione di nuovi clienti, di vendita e fidelizzazione dei vecchi acquirenti.
Occhio al prezzo
Il prezzo non è da sottovalutare. Soprattutto se il tuo negozio è online, la concorrenza è spietata! Per ottimizzare i propri ricavi è necessario conoscere i prezzi proposti dal grossista – ovviamente convenienti – per garantire la giusta marginalità e mantenere in vita il tuo negozio.
Questi sono alcuni consigli rivolti a coloro che hanno un negozio online e offline per scegliere il miglior grossista di abbigliamento. Per ultimo e non scontato, fai conoscere la tua attività online con le campagne pubblicitarie e offline con il passaparola!
Se hai bisogno di altre informazioni contattaci!
Per tutto il resto in bocca al lupo!