
05 Gen Saldi invernali 2017: cosa dovete sapere?
La data di inizio della sessione invernale dedicata ai saldi è unica per tutta Italia, ma ciò che varia è la durata, che può essere differente da regione a regione. Per non essere presi alla sprovvista noi di cina mercato napoli abbiamo preparato una piccola guida per affrontare gli acquisti di fine stagione nel migliore dei modi. Perché lo shopping è un’arte molto raffinata e sofisticata che non da nulla per scontato!
Tra le tante date segnate nel vostro calendario noi di cina mercato napoli sosteniamo che dovete assolutamente segnare il 5 gennaio: il giorno prima dell’Epifania è stato designato come data ufficiale per l’inizio dei saldi 2017. Dopo la frenetica e stremante corsa ai regali di Natale si aggiunge un’altra imperdibile occasione per allenare e sottoporre la nostra carta di credito ad un po’ di esercizio extra (da sottolineare che non vale come ginnastica post panettone, sia ben chiaro!).
Cina mercato vi anticipa che lo shopping a prezzi ridotti inizierà con sconti a partire dal 20-30% fino ad arrivare ad un massimo del 60-70% (con eccezioni che possono raggiungere punte fino all’80%) in tutte le regioni italiane e contemporaneamente negli store online. La durata degli sconti invernali è fissata in circa sessanta giorni, ma in alcune regioni sarà leggermente più limitata. A tal proposito proponiamo un calendario suddiviso per zone per schematizzare per tempo le vostre sessioni di shopping. Prima, però, vogliamo darvi qualche consiglio mirato per prepararvi ad hoc. Innanzitutto bisogna farsi una precisa idea di quello che vorremmo acquistare con del sano e classico shopping tra le milioni di vetrine sin da questo momento. Appuntatevi cosa potrebbe piacervi, provate con calma ogni capo memorizzando la taglia giusta prima dell’inevitabile rissa nei camerini a svendite iniziate. Un aspetto importante è quello di darsi un budget e provare a
non sforarlo, ed, in ultimo, ma non per importanza, controllate puntigliosamente i cartellini dei prezzi e verificate che le percentuali di sconto segnate siano state realmente applicate.
Cosa comprare?
Secondo noi di cina mercato in questo caso le filosofie sono tendenzialmente due: capi classici e duraturi come cappotti sartoriali, giacche ed abitini adatti ad ogni occasione, oppure dedicarsi alla scelta di capi sfiziosi e trend annuali a basso costo, quelli che se li indosserete anche solo due volte e via avrete ammortizzato senza alcun rimorso. Via libera allora al maglione dalla tinta accesa, allo zainetto casual o alla scarpa superdecorata, capi eccentrici perfetti per una stagione, ma troppo appariscenti e riconoscibili per indossarli a ripetizione. A questo punto possiamo presentare il calendario con le date indicative di inizio e fine saldi:
Abruzzo: 5 gennaio / 5 marzo
Basilicata: 5 gennaio / 2 marzo
Calabria: 5 gennaio / 28 febbraio
Campania: 5 gennaio /2 aprile
Emilia Romagna: 5 gennaio /5 marzo
Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio / 31 marzo
Lazio (Roma inclusa): 5 gennaio / 15 febbraio
Liguria: 5 gennaio / 18 febbraio
Lombardia: 5 gennaio / 5 marzo
Marche: 5 gennaio / 1 marzo
Molise: 5 gennaio / 5 marzo
Piemonte: 5 gennaio / 28 febbraio
Puglia: 5 gennaio / 28 febbraio
Sardegna: 5 gennaio / 5 marzo
Sicilia: 5 gennaio / 15 marzo
Toscana: 5 gennaio / 5 marzo
Trento: 5 gennaio / 5 marzo
Bolzano: 5 gennaio / 18 febbraio
Umbria: 5 gennaio / 5 marzo
Valle D’Aosta: 5 gennaio / 31 marzo
Veneto: 5 gennaio /28 febbraio
Cina mercato Napoli vi augura buono shopping, ma soprattutto Buon divertimento a tutti!