
25 Mar Scaffalature ed espositori per il negozio: utili consigli!
La scelta della scaffalatura ed espositori per il proprio negozio può sembrare apparentemente semplice, ma non è così!
Abbiamo individuato tre tipologie tra scaffalature ed espositori in base al target cui si indirizza la merce del negozio: self-service, espositori, scaffalatura chiusa. La scelta della scaffalatura ed espositori è fondamentale e rientra tra le attività di marketing per la vendita della vostra merce. Molti arredano il proprio negozio con modelli neutri, pensando di poterci mettere tutto, dall’abbigliamento agli accessori, fino alle calzature. Altri sottovalutano l’importanza delle scaffalature ed espositori, i quali non solo mettono in evidenza la merce, dandone la giusta importanza, ma diventano un vero e proprio punto di incontro tra il negozio e il cliente finale.
Prima di acquistare scaffalature per il vostro negozio dovete avere ben definito il vostro obiettivo e il target a cui è rivolta la merce. Rispondendo alla domanda “a quale clientela è rivolto il mio negozio?” potete subito orientarvi su una delle tipologie di scaffalature ed espositori. Inoltre, quale merce va messa in evidenza e come fare per darle il giusto valore?
Per la vendita di gioielli o, in generale, beni di lusso, la vetrinetta chiusa o in stile armadio è un’ottima soluzione. Permette di al cliente di guardare la merce esposta, ma ben la custodisce e può essere presa o riposta soltanto dalla commessa. Questa tipologia di scaffalatura è indicata per i soli negozi che vendono gioielli o abiti, calzature e accessori firmati.
Se hai un negozio di abbigliamento o calzature, scegli espositori che permettono al cliente di guardare attentamente e facilmente la merce. Si tratta di veri e propri complementi d’arredo e ce ne sono di tutti i colori, materiali e forme in base alla merce da voler esporre e dare la giusta importanza nel proprio negozio. Gli espositori in cartone sono super economici e super personalizzabili: semplici da montare, vengono forniti dai brand oppure puoi farlo realizzare affidandoti ad un’azienda specializzata.
Se il tuo negozio è orientato alla vendita di merce a basso costo, allora ti suggeriamo la tipologia definita self-service: il cliente autonomamente può selezionare la merce di suo interesse. In questo caso il cliente “si serve da solo”. Sono diversi i modelli tra scaffalature ed espositori di questo genere, come componibili, modulari, a piani accostati, e realizzati in diversi materiali quali metallo, vetro, legno. Posiziona la scaffalatura al muro o al centro di una stanza del negozio: l’importante è che la merce sia posizionata ben in vista per il cliente. Definisci bene come esporre la tua merce prima di acquistare l’espositore. Ad esempio, se hai un negozio di abbigliamento i pantaloni generalmente vengono posizionati sulle mensole piegati, mentre le camicie e maglie su gruccia. Potresti optare per espositori a mensole e girevoli.
Ultima nota importante. Scegli bene dove posizionare le scaffalature ed espositore e, soprattutto, scegli modelli che siano coerenti con il design del tuo negozio.